4 cose che non sapevi sul miele artigianale

4 cose che non sapevi sul miele

Il miele è un alimento antichissimo e molto pregiato, detto anche nettare degli Dei o Ambrosia.
Già dai tempi dell'antico Egitto le proprietà terapeutiche e benefiche del miele artigianale erano famose in diversi ambiti, in cucina veniva già usato come dolcificante naturale, per conservare il cibo oppure per produrre bevande come idromele, mentre in campo medico era famoso per come antibatterico.

La lavorazione del miele artigianale richiede grande interazione tra natura e uomo, un lavoro di pazienza e passione che raggiunge il massimo delle potenzialità in ambito artigianale.
La lavorazione del miele artigianale è ancora oggi immutata, ricavare il prodotto rimane un processo impegnativo, ma grazie a ciò il miele artigianale mantiene inalterate le sue proprietà.

Il miele dalle celle dei favi viene ottenuto tramite centrifugazione usando attrezzature che lasciano inalterate le qualità del miele. Questo per quanto riguarda la lavorazione del miele artigianale, mentre nella produzione industriale il miele non viene pastorizzato in modo da lasciarlo più a lungo liquido.

Oggi il miele artigianale non viene più usato come dolcificante per caffè o come energetico naturale a colazione, grazie alla evoluzione che ogni anno subisce la cucina, oggi il miele viene usato nelle ricette più stravaganti, abbinato a formaggi, vini e birre artigianali pregiati.

1) Il miele è prodotto dalla digestione delle api
Si lo so, l'idea che vi state facendo in questo momento farebbe passare l'appetito a chiunque, ma passiamo oltre! Pensate a ogni ape che succhia nettare da fiori scelti riempendo così la sua sacca nell'esofago, appena tornata all'alveare il nettare viene rigurgitato e ingurgitato a sua volta da altre api fino a trasformarsi nel prodotto che tanto amiamo, il miele!

2) +100 tipi di miele
Forse non lo sapevate, ma esistono tanti tipi di miele artigianale, il miele di acacia non è altro che uno dei più classici, ideale da usare in cucina come dolcificante, ma ce ne sono tanti altri pronti a stupirvi con i loro sapori come il miele alla lavanda, il miele di eucalipto ottimo per i raffreddori e mal di gola, e così via, potete scoprirne moltissimi cliccando qui, appetito tornato dopo il punto 1? ;)

3) Il miele in cucina
Il miele come dicevamo si può accompagnare a tantissimi cibi, non più il classico miele di acacia per dolcificare il caffè, oggi il miele viene usato nei dolci come le seadas sarde a base di formaggio ad esempio. E proseguendo in cucina da piatti salati a una infinita quantità di dolci da torte a biscotti.

4) Rimedio naturale post sbornia
L'ultimo effetto vi stupirà, garantito! Sapevate che il miele cura i vostri postumi da serata alcolica?
Provare per credere, la mattina seguente ai "bagordi" vi invitiamo a prendere una fetta di pane da toast e spalmarla di miele. Il miele artigianale ripulirà il vostro povero stomaco!

Fame di miele? Guarda qui!