A Vezzano sul Crostolo, nelle prime colline reggiane, si trova il maestro del miele Nonno Lello.
Classe 1927, Nonno Lello partì da poche arnie con una produzione amatoriale, oggi suo nipote Manuel porta avanti questa tradizione di famiglia, che da poco si è trasformata da passione a lavoro vero e proprio.
Il miele parla del territo circostante a Vezzano sul Crostolo, si può quindi definire un prodotto a chilometri zero.
Molti apicoltori praticano il nomadismo, una pratica molto diffusa che invece Manuel ha deciso di non seguire.
Manuel ci racconta di come in natura l’ape non sia un insetto nomade, per questo pratica apicoltura stanziale.
Così, da un centinaio di alveari, nascono tre tipi di miele millefiori che si distinguono per stagione e per luoghi.